Report d’impatto 2024

Esperienza e innovazione per migliorare la vita delle persone
Per noi, garantire l’accesso alla salute significa unire scienza, ascolto ed etica per offrire a tutti la possibilità di vivere meglio, oggi e domani. Attraverso l’innovazione scientifica, le tecnologie digitali e le partnership pubblico-private, contribuiamo a costruire un ecosistema della salute più efficiente e inclusivo. Ogni giorno, grazie all’impegno dei nostri team e alla collaborazione con medici, istituzioni e associazioni di pazienti, trasformiamo la ricerca in nuovi trattamenti, campagne di prevenzione e percorsi di cura condivisi.
Gli impatti di Sanofi Italia per la salute delle persone
133
Milioni di euro.
Investimento diretto in attività di R&S e costi evitati per il SSN
Attività di ricerca clinica
45,2
Milioni di euro.
Investimenti in ricerca e sviluppo

La ricerca diventa cura, oggi
In Sanofi la ricerca nasce per trasformarsi in soluzioni concrete che migliorano la vita delle persone. Nel 2024 abbiamo condotto 108 studi clinici in Italia, coinvolgendo 1.517 pazienti in 563 centri su tutto il territorio.
Grazie a investimenti costanti e all’impiego di tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale, acceleriamo ogni fase della sperimentazione, rendendo più rapido l’accesso dei pazienti a trattamenti innovativi.

La scienza è un valore per tutti
Investire nella ricerca significa creare valore per l’intera collettività. Nel 2024 abbiamo destinato 45,2 milioni di euro ad attività di ricerca e sviluppo, di cui 6,3 milioni a studi clinici condotti in Italia. Ogni euro investito in ricerca genera quasi tre euro di benefici per la salute pubblica: risparmi per le strutture sanitarie, vantaggi per i pazienti e ricadute positive per il sistema Paese.
Per noi di Sanofi, la scienza è un motore di progresso condiviso che migliora la qualità delle cure, rafforza l’equità di accesso e contribuisce a un sistema sanitario più sostenibile per tutti.

Le terapie cambiano le storie delle persone
Considerando tutte le aree di salute in cui siamo presenti, nel 2024 i nostri trattamenti hanno raggiunto circa 15 milioni di persone, generando benefici alla collettività e al sistema sanitario. Soluzioni come dupilumab, nirsevimab e alirocumab rappresentano esempi concreti di come ricerca, sviluppo e tecnologia possano generare valore reale: meno ricoveri, cure più efficaci e risparmi per la collettività.
Ogni storia di cura racconta un progresso della scienza e della qualità di vita, ma anche un passo avanti verso una salute più equa e sostenibile.

L’accesso alla salute vuol dire fare rete e ascoltare
In Sanofi crediamo che l’innovazione nasca dal confronto e dalla collaborazione. Mettere in relazione pazienti, medici e istituzioni significa costruire percorsi di cura condivisi e capaci di rispondere ai bisogni reali delle persone. Collaborando direttamente con associazioni pazienti e comunità locali attraverso iniziative di sensibilizzazione e progetti territoriali, diffondiamo una cultura della prevenzione e dell'ascolto attivo che trasforma la salute da obiettivo individuale a valore condiviso da tutta la comunità.
Esplora le altre aree di impatto

La cura del pianeta
Riduciamo le emissioni puntando su innovazione ed efficienza e maggiore quota di energia rinnovabile, in linea con i nostri obiettivi climatici.


