Sanofi
Le nostre persone

Lettera agli stakeholder

Crescita, benessere e inclusione per costruire insieme il futuro.

Operare nel settore farmaceutico in Italia è per noi un autentico privilegio, grazie al dinamismo e alla capacità di innovare che lo hanno reso settore faro in Europa per export di farmaci e vaccini. Il valore della produzione dell’industria farmaceutica italiana, incluso l’indotto, rappresenta il 2% del PIL della nazione.  
 

Come Sanofi, facciamo parte da decenni del tessuto produttivo italiano e abbiamo costruito, insieme ai nostri stakeholder, un vero ecosistema della salute che produce innovazione grazie a scienza, tecnologia, AI e genera valore attraverso la ricerca clinica e la produzione industriale. In collaborazione con istituzioni, associazioni, comunità scientifiche e territori lavoriamo ogni giorno con l’obiettivo di migliorare la vita di tutte e di tutti.
 

Il Report d’Impatto 2024 di Sanofi Italia rappresenta un momento chiave nel nostro percorso di responsabilità e trasparenza. Nel corso dell’anno abbiamo generato un valore aggiunto di 505 milioni di euro, pari allo 0,02% del PIL nazionale, suddiviso tra attività dirette (341 milioni), attivazione della catena del valore (126 milioni) e contributo dei consumi legati all’occupazione (38 milioni). Abbiamo attivato 4.184 posti di lavoro lungo tutta la filiera, contribuendo così in modo concreto alla crescita dell’Italia, con un moltiplicatore di circa 2 persone occupate per ciascun dipendente Sanofi.
 

Nel 2024 abbiamo raggiunto 15 milioni di pazienti in Italia, un risultato possibile grazie al connubio tra esperienza e innovazione e ai 45,2 milioni di euro investiti in ricerca e sviluppo. Questi investimenti hanno generato un impatto complessivo di 133 milioni di euro per il Sistema Sanitario Nazionale e ogni euro investito da noi si traduce in quasi tre euro di beneficio per le famiglie italiane. Le nostre soluzioni chiave hanno permesso di evitare costi significativi: 29,5 milioni di euro grazie alla campagna di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale, 20,8 milioni per le patologie infiammatorie di tipo 2 e 34 milioni per le malattie cardiovascolari.
 

L’attenzione alle nostre persone è centrale: abbiamo investito 1,6 milioni di euro in formazione, erogando oltre 81.000 ore per rafforzare le competenze e sostenere la crescita continua di chi lavora con noi. Promuoviamo un ambiente inclusivo e responsabile, come testimonia il Gender Pay Gap a favore delle donne (+3,9%) e le certificazioni ottenute in materia di parità di genere e responsabilità sociale.
 

I nostri siti produttivi di Scoppito e Anagni sono una leva fondamentale di innovazione e sostenibilità, con investimenti per 21,9 milioni di euro nel 2024 e iniziative volte a ridurre le emissioni di CO₂ di oltre il 30% rispetto al 2019, producendo un risparmio di 1,9 milioni di euro a beneficio dell’ambiente e della collettività. Nel 2026 inaugureremo ad Anagni un impianto fotovoltaico di 100.000 m², tra i più grandi del nostro Gruppo, per rafforzare l’uso di energia rinnovabile.
 

Questi risultati sono il frutto di un lavoro corale e della passione che ogni giorno ci anima. Il nostro Report d’Impatto oltre ad essere una fotografia del valore generato è un invito a dialogare e a costruire insieme, con tutti gli interlocutori dell’ecosistema salute, una Strategia Italiana per le Scienze della Vita all’altezza delle ambizioni della nostra nazione e di stimolo per una politica industriale europea che metta il settore farmaceutico al centro della crescita.

 

Marcello Cattani
Presidente e Amministratore Delegato Sanofi Italia & Malta

Esplora le altre aree del report

La cura del pianeta

L'accesso alla salute

Portiamo soluzioni utili ai pazienti lungo l’intera filiera del farmaco, accelerando percorsi di cura e collaborando con professionisti e istituzioni sanitarie.

Report d'impatto 2024