Applichiamo la nostra profonda conoscenza del sistema immunitario per creare farmaci e vaccini che trattano e proteggono milioni di persone in tutto il mondo, con una pipeline innovativa di cui possano potenzialmente beneficiarne altri milioni. È la nostra ragion d’essere a guidarci in ciò che facciamo: sfidare i confini della scienza per migliorare la vita delle persone. Questo è ciò che ci spinge a guidare il progresso e a produrre un impatto positivo per le nostre persone e le comunità che serviamo, affrontando le sfide più urgenti nell’ambito della salute, dell’ambiente e della società del nostro tempo.
Abbiamo in Italia due stabilimenti produttivi, Anagni (FR) e Scoppito (AQ), ognuno dei quali con una specifica specializzazione e un ruolo strategico per il Gruppo. Dal 1 gennaio 2022 lo stabilimento di Origgio (Va) è passato a Opella HC Italy Srl.

Sito di Scoppito (Aq)
Lo stabilimento di Scoppito (AQ), attivo dal 1972, è, da sempre, un impianto strategico a livello globale per la produzione di farmaci solidi orali. La sua vocazione è stata negli ultimi anni rivisitata per trasformarlo in polo di industrializzazione e lancio di nuove molecole innovative frutto della Ricerca e Sviluppo del Gruppo.

Sito di Anagni
Lo stabilimento di Anagni, impegnato a ridurre le emissioni di CO2 del 67% nel periodo 2019-2025, è stato trasformato per accogliere la produzione di farmaci biotech in forma liquida e iniettabile che potenzieranno l’attività di produzione di vaccini, anticorpi monoclonali e terapie enzimatiche sostitutive per le malattie rare.

Lavora con noi
Lavorare in Sanofi significa appassionarsi al proprio lavoro, volto a soddisfare le esigenze di salute dei pazienti in tutto il mondo, costruendo di giorno in giorno il proprio futuro professionale.
La selezione delle candidature è a cura di Sanofi.
Clicca sul seguente link per vedere le offerte di impiego e i programmi per studenti in tutto il mondo.

Sanofi Studies

Ricerca clinica
L’unità di ricerca di Sanofi in Italia coordina le attività del Cluster Sud Europa che include: Grecia e Cipro, Israele, Bulgaria, Romania e Moldavia, Croazia, Serbia, Slovenia, Albania, Bosnia Erzegovina e Repubblica di Macedonia del Nord.



