Sanofi
Immagine scientifica 3D

La cura del pianeta

Per un futuro in cui la salute delle persone e quella della Terra crescano insieme.

Report d’impatto 2024

Ricercatore Sanofi al microscopio

Tecnologia e responsabilità per un’industria sostenibile

L’innovazione per Sanofi non si ferma ai laboratori, ma guida ogni fase del processo produttivo. Nei siti italiani investiamo in tecnologie digitali, Intelligenza Artificiale ed energia rinnovabile per ridurre consumi ed emissioni, migliorando al tempo stesso qualità, sicurezza e competitività. Ogni stabilimento è un laboratorio di sostenibilità, dove la trasformazione tecnologica e quella ambientale procedono insieme, contribuendo alla salute delle persone e del pianeta.

Gli impatti di Sanofi Italia per la cura del pianeta

1,9

Milioni di euro.
Beneficio per la collettività e l’ambiente dalle emissioni evitate.

Ricercatore Sanofi in laboratorio

I nostri obiettivi per un futuro più sostenibile

Sanofi Italia contribuisce al percorso globale verso le zero emissioni entro il 2045, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un modello produttivo sostenibile. Puntiamo alla neutralità carbonica entro il 2030, favorendo l’uso responsabile delle risorse, il riciclo e l’eco-design dei nuovi farmaci, con la progressiva eliminazione della plastica dagli imballaggi per tutelare la salute e il pianeta.

I nostri siti produttivi: efficienza, tecnologia, responsabilità

Hub digitale di Scoppito

Scoppito: un hub digitale e sostenibile per la produzione farmaceutica

Lo stabilimento di Scoppito è un centro di eccellenza per lo sviluppo e la produzione di farmaci solidi orali. Grazie a investimenti di quasi 50 milioni di euro tra il 2020 e il 2022 di circa 7 milioni di euro nel 2024, lo stabilimento è diventato un laboratorio di innovazione tecnologica, una vera e propria smart factory anche grazie al reparto di industrializzazione Columbus High Potent Workshop, dove la realtà aumentata e l’Intelligenza Artificiale ottimizzano i processi produttivi per esportazione su scala globale.

Il sito utilizza esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili e continua a ridurre consumi ed emissioni, contribuendo al percorso verso la neutralità carbonica.

Ricercatore del sito di Anagni

Anagni: innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente

Il sito di Anagni, centro strategico per la produzione di farmaci sterili iniettabili, è protagonista di un ampio programma di transizione ecologica e innovazione. Nel 2024 sono stati investiti 14,6 milioni di euro per aggiornamento impiantistico e sostenibilità ambientale.

Con il progetto Idra il sito recupera ogni anno 100.000 m³ d’acqua, pari al 35% del suo fabbisogno, e riduce l’impatto ambientale grazie a nuovi sistemi di efficienza energetica e materiali di packaging riciclabili.

Esplora le altre aree di impatto

Ricercatore Sanofi in laboratorio

L’accesso alla salute

Portiamo soluzioni utili ai pazienti lungo l’intera filiera del farmaco, accelerando percorsi di cura e collaborando con professionisti e istituzioni sanitarie.