Sanofi
Italiano
Ilyassou Sow e Sylvie Girard, Workplace Experience, Gentilly, Francia

Ilyassou Sow e Sylvie Girard, Workplace Experience, Gentilly, Francia

Ilyassou Sow e Sylvie Girard, Workplace Experience, Gentilly, Francia

L’impegno di Sanofi per la diversità

Inclusione e diversità sono fondamentali nelle sperimentazioni cliniche.

La sfida: Sanofi ritiene che tutti gli individui debbano avere l’opportunità di partecipare a sperimentazioni cliniche, in particolare persone provenienti da popolazioni diverse che sono spesso sottorappresentate nella ricerca clinica. Sanofi riconosce il ruolo e l’importanza della diversità dei partecipanti alla sperimentazione nei nostri programmi di ricerca clinica. Il nostro impegno per la diversità nelle sperimentazioni cliniche si basa su elevati standard etici e norme e rispettiamo le leggi e le normative pertinenti in tutto il mondo in cui conduciamo le nostre sperimentazioni.

Comprendiamo che vi sono molti motivi per cui un individuo non può partecipare a una sperimentazione clinica, tra cui sfiducia, stigmatizzazione, mancanza di accesso alle informazioni su una sperimentazione pertinente, vincoli finanziari, paura di conseguenze indesiderate, area geografica e criteri di idoneità limitati. Inoltre, altri fattori importanti possono svolgere un ruolo nell’esclusione delle persone dalla partecipazione a sperimentazioni cliniche, comprese le disparità sanitarie (ad es., disparità basate su etnia, sesso o altri fattori), lo stato socioeconomico, nonché le forme di pregiudizio inconscio. 

Sappiamo che gruppi diversi non definiscono necessariamente sottopopolazioni genetiche o biologiche distinte, ma possono essere associate a importanti differenze nella manifestazione della malattia e nella risposta al trattamento. Le differenze nell’incidenza e nella prevalenza della malattia nella società e nelle risposte al trattamento possono essere attribuibili a interazioni complesse tra il corredo biologico e genetico di un individuo e altri fattori come l’ambiente, l’accesso all’assistenza sanitaria, la dieta e lo stile di vita. Man mano che la scienza medica avanza e queste differenze vengono identificate e comprese meglio, questi fattori diventeranno sempre più critici per il successo dei nuovi trattamenti per tutti i pazienti. 

Visione di Sanofi: Sanofi sta lavorando per affrontare le attuali sfide nel reclutamento di individui da popolazioni diverse a sperimentazioni cliniche, come l’uso di criteri di idoneità dei partecipanti più ampi. I nostri studi clinici sono progettati per identificare la popolazione di pazienti che potrebbe trarre il massimo beneficio dal farmaco sperimentale. A tal fine, non escludiamo i partecipanti in base allo stato di minoranza, al sesso, all’orientamento sessuale o all’età. Inoltre, sebbene le comorbidità possano aumentare il rischio per i partecipanti alla sperimentazione, abbiamo reso le nostre sperimentazioni più inclusive non escludendo i pazienti con comorbidità ovunque possiamo. Stiamo anche lavorando attivamente sia per migliorare la selezione dei centri di sperimentazione al fine di includere comunità più diversificate a densità di popolazione sia per coinvolgere sperimentatori più diversificati con l’obiettivo di aumentare ulteriormente la partecipazione delle minoranze alle nostre sperimentazioni. 

Sanofi ritiene che per migliorare sia l’equità sociale che la salute umana, dovremmo continuare ad aumentare la partecipazione di popolazioni diverse alle sperimentazioni cliniche identificando gli ostacoli al reclutamento, all’arruolamento e alla conservazione e impiegando strategie che incoraggiano i partecipanti di queste popolazioni diverse.